giovedì 12 gennaio 2012

Rivista di Arti Terapie e Neuroscienze On Line



Sede di AAO di Napoli dei Corsi Triennali di Arti Terapie
L’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano (LE) comunica l’attivazione dei Corsi di Formazione Triennali in - cliccare sul nome di ogni corso per visualizzare il piano di studi 


1.    Musicoterapia


2.    Danza Movimento Terapia


nella città di NAPOLI, in partnership con ART.ED.O. – Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche - e l’Associazione Autism Aid Onlus, in virtù dell’adesione al Protocollo Discentes per la formazione in Arti Terapie in Italia, fondato su di una modalità didattica innovativa, tra studio on line di materiale documentale e attività di laboratorio in presenza.

Chi Siamo

  Autism Aid Onlus


AUTISM AID ONLUS nasce nell’ottobre del 2004 per iniziativa di un gruppo di genitori di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico reduci da esperienze di lungo periodo maturate negli U.S.A. presso il MIAMI CHILDREN’S HOSPITAL - DAN MARINO CENTER. L'Associazione, senza scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale attraverso la difesa dei diritti e delle pari opportunità delle persone affette da disturbi dello spettro autistico onde garantire loro dignità e pienezza di vita ed assicurarne il massimo sviluppo delle potenzialità e risorse, nonché autonomia personale, sociale e lavorativa (art. 3 dello Statuto). Notoriamente, l’autismo consiste in una severa alterazione dei normali processi dello sviluppo che conduce ad un deficit linguistico, cognitivo, sociale, del gioco e dei meccanismi di adattamento, e fa sì che i bambini che ne sono affetti risultino sempre più indietro, rispetto ai loro coetanei, via via che crescono. La causa è sconosciuta, ma esistono numerose evidenze di anomalie neurologiche in alcune aree del cervello. I bambini autistici non apprendono nello stesso modo in cui apprendono gli altri bambini e, nella quasi totalità dei casi, registrano una forte compromissione del linguaggio.

 
Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative
L'Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative è un’Associazione, nata nel 2004 e iscritta al n. 1048 del 5.6.2009 del Registro Regionale delle OdV della Puglia, che nasce come punto di riferimento teorico e pratico per la diffusione, la raccolta e lo scambio di esperienze negli ambiti multidisciplinari delle Arti Terapie e delle Neuroscienze. Gli scopi statutari sono:
1. Formazione di Operatori in Arti Terapie;
2. Applicazione delle Arti Terapie;
3. Ricerca Scientifica.
L'Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative è associato alla S.I.P.M. – Società Italiana di Psicoterapia Medica – Sezione Speciale della Società Italiana di Psichiatria - per lo svolgimento delle attività formative è partner della W.F.M.T. – World Federation of Music Therapy - fondatore del Polo Mediterraneo di Musicoterapia - Registro di Associazioni, Scuole di Formazione e Operatori Professionisti della Musicoterapia -, membro dell'E.M.T.C. - Confederazione Europea di Musicoterapia. I Corsi di Formazione Triennale in Arti Terapie di Lecce sono realizzati in Convenzione con il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.



ART.ED.O. - Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche
ART.ED.O. – Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche, già Polo Mediettraneo di Muscoterapia - Registro di Scuole, Associazioni ed Operatori professionisiti della Musicoterapia, è un'associazione di promozioine sociale, iscritta nel registro regionale pugliese, i cui scopi statutari sono: 
1. Organizzare e promuovere corsi di formazione, inclusa la formazione a distanza, la formazione professionale e l’alta formazione, in Musicoterapia, Danzaterapia, Drammaterapia, Teatroterapia, Arteterapia Plastico Pittorica e Arti Terapie Integrate;
2. Stabilire ed uniformare i criteri di formazione  per tutti gli operatori che professionalmente operano con le Arti Terapie;
3. Tracciare il profilo professionale dell’Arteterapista e dell’Arteterapeuta (e di tutte le figure professionali delle discipline olistiche ad essi collegate);
4. Istituire un registro interno pubblico per categorie (Associazioni, Scuole, Operatori e  Formatori delle Arti Terapie) a cui l’utenza possa avere facile accesso per  riceverne  opportune garanzia e tutela. 







Durata dei Corsi e titolo rilasciato
Ogni Corso di Formazione ha la durata di tre anni, con impegno alla frequenza, da parte degli iscritti, dell’anno in corso.
Ai sensi del Protocollo Discentes per la Formazione in Arti Terapie in Italia, il titolo al termine del percorso è un Attestato Triennale  rilasciato da Autism Aid Onlus in collaborazione con l'Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano (LE) e ART.ED.O. - Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche.


Destinatari
L'offerta formativa in Musicoterapia, Danza Movimento Terapia, Arteterapia Plastico-Pittorica, Dramma Teatro Terapia e Arti Terapie Integrate è rivolta a Psicologi, Medici, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti, Psicopedagogisti,  Assistenti Sociali, Educatori Professionali, Dirigenti ed Operatori di Comunità (nel settore Minori, Anziani ed Handicap, fisico e psichico), Operatori dei Centri di Salute Mentale,   Infermieri (Professionali e Generici),  Insegnanti, Insegnanti di Sostegno, Studenti Universitari, Operatori impegnati nel volontariato, Arte Terapisti, Artisti, altre figure ammesse per sussistenza di requisiti, almeno due tra i seguenti:
• Maggiore età (requisito fondamentale);
• Diploma di Scuola Superiore oppure Laurea in uno dei seguenti indirizzi: Pedagogico, Umanistico, Sociale, Artistico;
• Motivazione alla relazione d'aiuto;
• Pregressa esperienza nel Sociale o nel Volontariato;
• Competenza artistica.


Anno Accademico e termine per le iscrizioni
L’Anno Accademico, a termini del Protocollo Discentes, va da fine Gennaio a Dicembre, con termine per la presentazione delle domande d’iscrizione al 15 Gennaio di ogni anno.


Didattica
La didattica è composta di 220 ore di formazione così articolate:
1. 170 ore di studio di materiale documentale su piattaforma e-learning, a loro volta così suddivise:
    a. 90 ore di studio su dispense in PDF e PPT;
    b. 10 ore di lezioni in video;
    c. 20 ore di lavoro cooperativo su piattaforma;
    d. 20 ore in  progetti (2 progetti nell'anno);
    e. 20 ore di discussioni su forum;
    f. 10 ore di test a risposta multipla (4 prove nell'anno);
2. 50 ore di attività di laboratorio della disciplina prescelta, tra Musicoterapia e  Danza Movimento Terapia, in svolgimento nella nostra sede di Napoli, Via Mezzocannone n. 119.


Testi di studio
Tutto il materiale didattico è fornito on line dalla Direzione dei Corsi.


Dove siamo
La sede dei Corsi è presso l’Associazione AUTISM AID ONLUS, in via Mezzocannone n. 119 - 80134 - Napoli.


Per ulteriori informazioni contattare la sede AAO di Napoli
Telefono: 081.5514758
Fax: 081.5516811
Mobile: 345.6343220
Email: autismaidonlus@gmail.com 
Sito web: www.autismaidonlus.org 


Orario e giorni di segreteria
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 16,00 alle ore 20,00